Ciao a tutti i nostri Amici Santi Bevitori,
anche quest’anno saremo presenti al Vinitaly con alcune interessanti novità.
Ci troverete al PADIGLIONE 5 STAND G5 sotto le mura del Castello del Durello.
A presto
Ciao a tutti i nostri Amici Santi Bevitori,
anche quest’anno saremo presenti al Vinitaly con alcune interessanti novità.
Ci troverete al PADIGLIONE 5 STAND G5 sotto le mura del Castello del Durello.
A presto
Pubblicato su Uncategorized | Leave a Comment »
Ormai la primavera è alle porte ma l’ultima neve la scorsa settimana si è fatta rivedere.
Domani con il gruppo Nordic Brendola andiamo a ciaspolare a Campofontana.
La potatura prosegue bene, la vigna sembra abbia ben reagito alla disastrosa annata dello scorso anno…penso che ora possiamo andare solamente in meglio…in peggio non si può.
Ma voglio tranquilizzare tutti i miei amici Santi Bevitori…anche quest’anno siamo riusciti a fare dell’ottimo vino….avevate dubbi?
Ciao a tutti
Pubblicato su Uncategorized | Leave a Comment »
E’ da tanto, troppo tempo che non scrivo nel mio Blog…Da ora mi riprometto di farlo almeno una volta al mese…spero.
Pubblicato su Uncategorized | Leave a Comment »
Ciao a tutti, è tantissimo che non scrivo un post ma da quando non riesco a condividerli in Facebook mi è passata la voglia di farli.
Ma questo post è interessante e quindi eccomi qui a parlare delle vasche di cemento e svelare uno dei tanti segreti della qualità dei miei vini.
A testimonianza pubblico questa pubblicazione che, se siete attenti nella lettura, potete constatare come le vasche i cemento siano ancora il migliore contenitore per il vino.
E noi abbiamo in cantina ancora delle stupende CISTERNE IN CEMENTO AUTARCHICHE
Ciao a tutti
Graziano
Pubblicato su Uncategorized | Contrassegnato da tag gambellara, montecrocetta, vasche cemento, vini maule | Leave a Comment »
Salendo verso le colline di Gambellara, Dietro uno spiazzo seminascosto da una struttura iper moderna (mamma mia che robe che lasciano costruire in mezzo a queste colline paradisiache…), troviamo quel che resta di una miniera a cielo aperto dove veniva estratto il basalto.
Si tratta di singolarissime strutture alte circa un metro e del diametro di circa 30 centimetri, fatte a forma esagonale, di un colore grigio scurissimo e formate da questa roccia di origine vulcanica che, a causa delle enormi pressioni delle eruzioni, assume forme di parallelepipedo perfettamente regolare: uno gioiello della natura; un fiore della terra unico e stupendo.
Vederli poi spuntare dal terreno, sembra quasi che uomini enormi si siano divertiti a infilare stuzzicadenti di pietra nella collina. Da brividi.
Ciao a tutti
Graziano
Pubblicato su 2011, novembre | Contrassegnato da tag basalto, montecrocetta | Leave a Comment »
Ciao a tutti…mi ero dimenticato di postare una cosa importante….il primo premio al Recioto di Gambellara Spumante DOCG…che grave dimenticanza vero?
Comunque tra 10 vini assaggiati il nostro è arrivato primo e mi piacerebbe farlo assaggiare a tutti…vi aspetto in azienda per una degustazione
ciao
Pubblicato su 2011 | 2 Comments »
Pubblicato su 2011 | Contrassegnato da tag vendemmia | Leave a Comment »
Il durello è un vino unico e singolare, ottimo e insuperabile in abbinamento a pietanze tradizionamente difficili come la sopressa o il baccalà alla vicentina.
I vini d’eccellenza nascono dalla migliore combinazione di tre fattori: UVA, SUOLO e CLIMA. I vigneti che tappezzano le valli e i dolci pendii dei Monti Lessini godono di questi importanti condizioni che consentono al Durello, dino DOC, di acquisire una forte personalità che deriva da una zona vocata dove il clima è temperato e il suolo è formato principalmente da terreni vulcanici con tufi basaltici.
Requisito fondamentale del Durello è l’acidità, che lo rende un vino unico. Ma non è il solo aspetto: degustandolo lentamente si sente un sentore di polverosità marina, un richiamo di gesso e iodio che si spiega con il fatto che, in tempi antichissimi, qui vi era il mare. Basta visitare il museo dei fossili a Bolca per capire l’evoluzione geologica dell’intera zona.
Ciao a domani
Graziano
Pubblicato su 2011, durelliamo il pianeta | Contrassegnato da tag durello, maule, montecrocetta | Leave a Comment »
Secondo recenti studi, il consumo moderato di vino bianco può avere effetti benefici per il sistema cardiovascolare, probabilmente attraverso l’attività antiossidante di alcuni suoi componenti.
Dunque, il Durello non è soltanto un gradevole e spesso pregiato accompagnatore gastronomico nella nostra tavola. E’ anche e soprattutto un alimento molto nutriente e un naturale aiuto per certi piccoli disturbi. Bevuto con moderazione stimola le funzioni gasrtriche, rinfranca lo spirito e infonde un piacevole senso di benessere. Ha potere tonificante ed energetico, sollecita la circolazione sanguigna e la diuresi. Com’è noto, può dare salute e malattia e si associa alla felicità e alla tristezza, dipende dalla quantità d’assunzione.
Ciao a domani
Graziano
Pubblicato su durelliamo il pianeta, Uncategorized | Contrassegnato da tag durello, maule, montecrocetta | Leave a Comment »
Il tannino, presente in quantità elevate nel vino vinificato con le bucce, specie secondo il sistema tradizionale, conferisce ruvidezza e asprezza, Con il tempo, tali caratteristiche tendono a ridursi per vari fattori, tra i quali l’azione dell’aldeide acetica, degli eteri e del processo ossidativo, che provocano la precipitazione del tannino.
Al tannino vengono attribuiti effetti antibatterici generici, ma soprattutto effetti antiossidanti.
Il Durello poi, come tutti i bianchi, contiene delle materie coloranti dette antoxanine, che hanno importanti doti antisettiche e sono in grado di regolare l’accesso di colesterolo nel sangue.
Ciao a domani
Graziano
Pubblicato su 2011, durelliamo il pianeta | Contrassegnato da tag durello, maule, montecrocetta | Leave a Comment »