Il tannino, presente in quantità elevate nel vino vinificato con le bucce, specie secondo il sistema tradizionale, conferisce ruvidezza e asprezza, Con il tempo, tali caratteristiche tendono a ridursi per vari fattori, tra i quali l’azione dell’aldeide acetica, degli eteri e del processo ossidativo, che provocano la precipitazione del tannino.
Al tannino vengono attribuiti effetti antibatterici generici, ma soprattutto effetti antiossidanti.
Il Durello poi, come tutti i bianchi, contiene delle materie coloranti dette antoxanine, che hanno importanti doti antisettiche e sono in grado di regolare l’accesso di colesterolo nel sangue.
Ciao a domani
Graziano
Rispondi